In arrampicata, a differenza di altre attività/sport, è fondamentale la conoscenza delle manovre e tecniche di sicurezza per la salvaguardia dell’incolumità propria ed altrui. Quindi, per iniziare è molto importante seguire un corso svolto da istruttori esperti, che v’insegnino in modo sicuro ed accurato tutte le manovre e tecniche e che vi aiutino a comprendere meglio le dinamiche e a correggere gli errori.
Le uniche figure a livello professionale, che possono fare corsi di arrampicata su roccia, sono le Guide Alpine.
Questo non esclude che altre entità possano fare altrettanto, purché a livello di volontariato (quindi senza scopo di lucro) ed esclusivamente nei confronti dei propri soci.
Ci sono moltissime associazioni che organizzano corsi d’arrampicata. Per primo il C.A.I. (Club Alpino Italiano), che attraverso le sue sezioni e scuole di alpinismo, disseminate su tutto il territorio nazionale, ogni anno propone corsi base ed avanzati. In alternativa, vi sono associazioni affiliate ad enti di promozione di attività sportive (es: U.I.S.P. ed O.P.E.S.) o affiliate alla F.A.S.I. (Federazione di Arrampicata Sportiva Italiana), le quali nella maggior parte dei casi gestiscono una palestra di arrampicata.
Nella scelta di un corso, è importante informarsi bene sull’entità che l’organizza e sapere se i presunti istruttori siano effettivamente persone con esperienza pluriennale e che abbiamo conseguito un diploma d’istruttore di arrampicata e/o di alpinismo. Attenzione, perché non tutti i diplomi sono uguali e di conseguenza gli istruttori. Ci sono molti, in special modo nelle palestre, che si sono diplomati solo come istruttori di arrampicata sportiva indoor e che quindi possono svolgere solo corsi su strutture artificiali.